Giornata Mondiale del Prematuro
Anche quest'anno si celebra la Giornata Mondiale del Prematuro, Domenica 17 Novembre 2013
Vivere Onlus, il gruppo di Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia, ha predisposto il materiale ed organizzato l'evento, con il contributo della Chicco.
La Chiocciola Onlus, organizza per Domenica 17 Novembre 2013, dalle 10.00 alle 12.00, un rinfresco in Reparto, per stare vicino ai genitori presenti e per incontrare nuovamente tutti quelli che ci sono passati.
E' un'ottima occasione per rivedere e salutare anche il nostro splendido personale di reparto.
Grazie a tutti quelli che hanno contribuito a diffondere la consapevolezza sulla nascita pre-termine!
Per sensibilizzare l'opinione pubblica a livello europeo sul tema della prematurità vai sul sito della Fondazione Europea per l'assistenza al Neonato (EFCNI), e vota sul logo con i piedini azzurri:
Incontri con i genitori
CICLO DI INCONTRI SULLA PREMATURITA': OTTOBRE-NOVEMBRE 2013
Sala del Consiglio del Quartiere Porto, via Dello Scalo, 21 - Bologna
Che cosa vuol dire avere un figlio prematuro?
Come incide la prematurità sullo sviluppo del bambino?
Quali interventi possono aiutare i genitori a crescere un bimbo che ha sofferto precocemente?
A queste e ad altre domande cercheremo insieme una risposta nel ciclo di incontri:
“Essere una Famiglia Prematura: difficoltà, ferite e risorse educative”
Avere un figlio prematuro è un’esperienza che cambia la vita e davanti alla quale capita spesso di trovarsi impreparati e senza strumenti. Crescere un figlio prematuro inoltre può richiedere una dose elevata di impegno e dedizione, e può portare i genitori a sentirsi “diversi” e impotenti di fronte alle continue difficoltà. Un bimbo nato troppo presto è infatti un bimbo che nel corso del suo sviluppo può manifestare alcuni problemi legati alle precoci esperienze traumatiche vissute nel periodo neonatale.
Nel corso degli incontri, dedicati ai genitori, approfondiremo cosa vuol dire essere una “famiglia prematura” dal punto di vista dei tre protagonisti coinvolti: la mamma, il bimbo e il babbo, esplorando le risorse di ognuno e cercando possibili metodologie per affrontare al meglio le peculiari difficoltà di crescere un bimbo nato troppo presto.
Giovedì 24 Ottobre 2013 ore 20.45 |
La "Mammaprima": la fatica e la gioia "diversa" della mamma prematura tra aspettative e realtà. |
Giovedì 7 Novembre 2013 ore 20.45 |
Il "Bimboprima": come le precoci esperienze traumatiche possono manifestarsi nel corso dello sviluppo psico comportamentale - il ruolo del corpo nella crescita di un bimbo prematuro |
Giovedì 21 Novembre 2013 ore 20.45 |
Il “Babboprima” ruolo, difficoltà e risorse dei babbi prematuri |
Ogni incontro ha la durata di un'ora e mezza circa e prevede una conduzione interattiva volta a stimolare il confronto tra i partecipanti. Il numero limitato di persone (minimo 6, massimo 15) è importante per favorire la partecipazione di tutti e un clima raccolto di condivisione dell'esperienza.
Per favorire la continuità e creare un clima di fiducia nel gruppo è fortemente consigliata la partecipazione a tutti e tre gli incontri.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria; si consiglia un abbigliamento comodo.
Conduttrice degli incontri: Annarita Piazza
Psicoterapeuta ad orientamento Corporeo (Biosistemico).
Ideatrice e curatrice del blog “Mammaprima - uno spazio di pensiero, ricerca ed emozioni sulla prematurità” (www.mammaprima.wordpress.com).
Coordinatrice del Progetto Mammaprima per il sostegno alla genitorialità prematura.
Ha scritto la tesi di specialità “La Separazione sbagliata. Un approccio Biosistemico alla prematurità”.
Approfondisce da anni il tema dell’educazione psicocorporea nella crescita dei bimbi prematuri.
Dal 2006 è mamma di una e poi di due bambine nate premature.
Tutti gli incontri si terranno presso la "Sala del Consiglio" del Quartiere Porto, in Via Dello Scalo, 21 - Bologna, vicino all'ospedale.
Per motivi organizzativi vi chiediamo di confermare al più presto la vostra partecipazione con un messaggio od una telefonata ad uno dei seguenti recapiti:
Grazia: 392.4890242
Paolo: 335.6109193
Annarita: 347.3109779
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook: lachiocciola.onlus.5
Una galleria d'arte al Maggiore
Il 22 Dicembre 2012 abbiamo inaugurato la mostra permanete realizzata nei locali della Maternità e Terapia Intensiva Neonatale, in collaborazione tra l'Azienda USL Bologna, il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale, diretto del Dott. Fabrizio Sandri, l'Associazione La Chiocciola Onlus e l'Istituto d'Arte di Bologna - Liceo Artistico F.Arcangeli
Sono state realizzate dagli studenti del 4° e 5° anno 70 tele artistiche con tema "La maternità" per abbellire, rendere personale e piu' gradevoli gli ambienti degli ambulatori della Maternità al piano terreno ed il reparto di Terapia Intensiva Neonatale.
L'inaugurazione e' avvenuta alla presenza del Direttore Generale dell'Ospedale Maggiore, Dott. Francesco Ripa di Meana, della Preside dell'Istituto d'Arte, Prof.ssa Maria Cristina Casali, del Direttore della TIN Dott. Fabrizio Sandri, del titolare del corso di Pitture e Decorazione Pittorica, Prof. Antonio Borzì, del Presidente dell'Associazione Sivio De Nuzzo, piu' ovviamente tanti membri dell'Associazione, il personale Medico ed Infermieristico del Reparto ed i genitori presenti in Reparto.
La Festa Della Mamma
12 MAGGIO 2013 - FESTA DELLA MAMMA
REGALAMI UNA FARFALLA!
L'Associazione La Chiocciola Onlus propone "Il Giardino delle Farfalle", una graziosa confezione di semi di piante e fiori di cui le farfalle sono ghiotte; un bella idea regalo per la tua Mamma!
La farfalla e' simbolo della rinascita ed al contempo delle bellezza e fragilità della vita; riappropriarsi di un angolo di giardino o di terrazzo, ripopolandolo di coloratissime farfalle, significa ridare importanza alle cose semplici e fondamentali della vita.
Il ricavato dell'iniziativa sarà utilizzato dall'Associazione per le attività a sostegno del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Maggiore di Bologna dove ogni anno tanti bambini nati prima del termine compiono il miracolo della rinascita.
Vieni a trovarci Sabato 11 e Domenica 12 Maggio nelle seguenti postazioni:
- Giardini Margherita, ingresso Porta S.Stefano (Sabato Mattina)
- Giardini Margherita, ingresso Porta Castiglione (Sabato Pom. e Domenica Mattina)
- Piazza Maggiore, angolo via D'Azeglio (Sabato Pom. e Domenica Mattina)
- Ingresso Maternità Ospedale Maggiore
per informazioni:
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cellulare: 392.4890242 (Grazia), 346.0473441 (Paolo)